Cannoli Siciliani
INGREDIENTI
PER LA PASTA
• 250 g di farina 00
• 30 g di zucchero
• 30 g di strutto
• 1 uovo piccolo
• 50 ml di Marsala
• 10 ml di aceto
• un pizzico di sale
• scorza d’arancia
• 2 g di cannella in polvere
• 1 tuorlo d’uovo
• olio di arachide
PER LA CREMA
• 800 g di ricotta di pecora
• 320 g di zucchero a velo
PER DECORARE
• scorzette d’arancia candite
• ciliegie candite
• pistacchi di Bronte
• gocce di cioccolato fondente
• cannella in polvere
• zucchero a velo
A piacere.
PREPARAZIONE
Setacciate la farina con la cannella in una ciotola. Cospargere la farina disperdendo con la punta delle dita lo strutto, aggiungete lo zucchero e la buccia d’arancia grattugiata.
Amalgamate l’uovo intero e continuate a impastare versando il sale sciolto nell’ aceto e il Marsala a filo.
Otterrete un impasto consistente ed elastico, riponetelo in frigo per almeno 2 ore, prima di utilizzarlo.
Stendete un terzo dell’impasto alla volta, con la sfogliatrice o il matterello, arrivando allo spessore di 1,5 mm. Con un coppa da 10 cm di diametro ricavate dei dischi che allungherete leggermente per ricavare un ovale.
Saldate i lembi esterni con il tuorlo, sovrapponendoli lungo la linea mediana del cannello. Coprite i cannoli pronti per la frittura con pellicola per alimenti, evitando che si asciughino in superficie, ciò comprometterebbe lo sviluppo delle bolle in cottura. Immergete i cannoli in olio a 175°C, con la saldatura verso in basso.
Sulla superficie dei cannoli si formeranno delle bolle molto friabili, manipolateli con delicatezza utilizzando un mestolo forato. In pochi secondi saranno dorati e pronti da scolare su carta per fritti.
Attendete che arrivino a temperatura ambiente prima di estrarre il cannello metallico.
Per la crema: setacciate la ricotta ben scolata dal siero, lavoratela per un minuto con le fruste elettriche, incorporando lo zucchero a velo.
Le cialde di cannolo vanno farcite con la crema di ricotta solo al momento di servirle.
Decorate poi con canditi.